In un futuro non troppo lontano, inizieremo ad interagire con le economie digitali native, gli ecosistemi e le comunità solo digitali. Potrebbe sembrare folle, ma stiamo già vivendo vite ibride tra realtà digitale e fisica, basti pensare al costante utilizzo dei social media per costruire le nostre identità virtuali o caricare i nostri ricordi sul cloud.
Nel corso della storia, gli esseri umani hanno sempre prestato attenzione al loro aspetto. È la nostra natura e nel mondo digitale questa caratteristica non cambierà. Le persone vorranno continuare ad esprimere le loro identità uniche. Potrebbe non sembrare ovvio oggi ma, in futuro la moda digitale sarà un settore che farà nascere nuovi valori e opportunità. È un’economia completamente nuova.
Camerini virtuali
La moda digitale sarà un ecosistema completamente nuovo. Per i fashion brand si tratta di un’opportunità unica per poter interagire più da vicino con i propri clienti. Instagram si è già posizionato come il grande magazzino della nuova generazione. Ma immaginiamo di compiere un ulteriore passo in avanti con la realtà virtuale immersiva e di consentire ai consumatori di entrare in un negozio virtuale 3D pieno dell’ultima collezione di capi digitali. Immaginiamo, poi, che l’acquirente possa provare virtualmente i vestiti, toccare la consistenza dei materiali e dei tessuti. In questo modo, i camerini virtuali consentiranno un futuro con taglie iper personalizzate, uniche e su misura per tutti. In questo negozio virtuale il fashion brand potrebbe tenere traccia dei puri dati emotivi dei clienti e ottenere informazioni preziose su come si sente l’acquirente riguardo al negozio, alla moda e all’intero layout. Il futuro consentirà incredibili esperienze di acquisto e vendita al dettaglio digitali finemente sintonizzate per consentire agli acquirenti di essere in grado di interagire con l’atmosfera del brand. Non sarebbe bello provare i vestiti di Officina Artistica ovunque tu sia?
Limited Edition per collezioni digitali
Emergeranno nuovi concetti come l’edizione limitata solo digitale, collezioni esclusive che esisteranno solo nel mondo digitale. Disegni e collezioni rari saranno venduti e messi all’asta digitalmente. I vestiti avranno la loro impronta digitale originale e saranno completamente protetti. Questi oggetti da collezione di moda affidabili crittograficamente non potranno essere copiati e diventeranno pezzi unici rari: saranno trattati come opere d’arte, vere e proprie opere di valore.
Per ulteriori dettagli leggi qui il nostro articolo […]
Merchandising digitale
Nascerà un vero e proprio ecosistema che consentirà ai partecipanti del mercato di scambiarsi indumenti digitali. L’abbigliamento digitale avrà un proprio valore monetario che potrà essere utilizzato dai clienti per acquistare un nuovo vestito.
I fashion brand potranno sfruttare il mondo della moda digitale dove saranno in grado di distribuire collezioni e linee di moda interamente digitali. Anche le opportunità di merchandising digitale saranno un enorme strumento. Pensiamo ai concerti su Fortnite o altre piattaforme non convenzionali, nelle quali i cantanti potranno consentire ai fan di avere accesso a una collezione di merchandise esclusivo da utilizzare su una specifica piattaforma digitale.
Fashion sostenibile
L’attuale processo di produzione e distribuzione della moda è fondata su pratiche non sostenibili, soprattutto per la recente tendenza del “fast fashion” che esercita un’enorme pressione sulle marche per ridurre costi e cicli di produzione accelerati. È per contrastare questo fenomeno che Officina Artistica ha scelto di cambiare rotta, di navigare controcorrente e di farsi promotrice dello “slow fashion”, la moda “lenta” che invita i suoi consumatori ad acquistare collezioni create per durare nel tempo, prodotte in un luogo che rispetta e tutela i lavoratori e realizzate con materiali di qualità nel rispetto dell’ambiente. Il desiderio è che il modello di business sostenibile di OA sia sempre più diffuso, riducendo così tutta la complessità della filiera.
La moda digitale potrà essere creata con zero sprechi e quindi essere immediatamente spedita online in pochi secondi a chiunque nel mondo. Il time to market, il tempo che intercorre dall’ideazione di un prodotto alla sua effettiva commercializzazione, sarà molto più breve e consentirà maggiore flessibilità nei tempi di reazione.