Il 13 maggio è il giorno in cui l’Italia si indebita con la Terra. Stiamo consumando più risorse di quante il nostro Pianeta abbia effettivamente messo a nostra disposizione. Dal cibo che mangiamo ai materiali con cui costruiamo, vivere in equilibrio con il pianeta significa non prendere più di quanto non siamo in grado di restituire. C’è un limite a quanto il pianeta può rigenerare ciò che noi “rubiamo” da esso. Il giorno in cui noi, come umanità, abbiamo ufficialmente esaurito il nostro budget ecologico annuale si chiama Earth Overshoot Day.
Istituita dal Global Footprint Network, questa giornata segna l’esaurimento delle risorse rinnovabili che la Terra è in grado di offrire in un anno. Anche se a livello mondiale la data fissata è quella del 22 agosto, quest’anno all’Italia tocca fare i conti con il suo impatto sulla Terra il 13 maggio, con largo anticipo. Ciò significa che per il resto del 2021 siamo effettivamente in debito con il nostro pianeta, prendendo in prestito risorse dagli anni futuri.
Oltre alla data generale che indica il giorno in cui l’umanità ha esaurito il budget ecologico del pianeta, Global Footprint Network fornisce una data specifica per ciascun paese. Questo perché le nazioni utilizzano e consumano le risorse con diverse velocità. Ad esempio, se tutti nel mondo usassero le risorse a ritmo del Regno Unito, l’Earth Overshoot Day sarebbe stato il 16 maggio. Se, invece, tutti avessero lo stile di vita di una persona indonesiana, non consumeremmo il nostro budget ecologico fino al 18 dicembre.
Abbiamo tutti del lavoro da fare per vivere in modo sostenibile e proteggere il pianeta. Ma alcuni paesi hanno più da fare di altri. L’Italia, come il Portogallo, la Germania e il Giappone, deve rimboccarsi le mani più di tutti gli altri. Quest’anno, per di più, l’Overshoot Day in Italia si è presentato un giorno prima rispetto allo scorso anno, ma del resto ogni anno questo appuntamento si presenta un po’ prima, perché la Terra si trova sempre un po’ più sotto pressione. Secondo il Global Footprint Network, l’Italia avrebbe bisogno delle risorse di 2,7 Terre per arrivare alla fine dell’anno!
Cosa possiamo fare per aiutare la Terra?
Soluzioni efficaci per posticipare l’Earth Overshoot Day esistono già in abbondanza. È possibile accelerare la loro implementazione nel mondo reale. #movethedate è l’invito a fare la nostra parte con l’obiettivo di spostare la data al 31 dicembre, situazione ottimale che non avrebbe impatto negativo sul Pianeta. Ridurre il nostro impatto sul pianeta si può: scegliendo energie rinnovabili, riducendo il consumo di alimenti la cui lavorazione richiede molta energia e risorse, acquistando prodotti con packaging 100% riciclabili, dando una seconda vita alle cose e riutilizzandole il più possibile.
Qui è possibile consultare la mappa con le possibili soluzioni per ogni nazione. Insieme si può.