Slow Fashion, come far durare più a lungo il tuo guardaroba

Molti capi di abbigliamento oggi sono realizzati per durare solo una stagione. L’industria della moda produce più di 17 milioni di tonnellate di tessuti ogni anno e solo il meno del 15% di essi viene riciclato. Se tutti facessimo uno sforzo per far durare più a lungo i nostri vestiti, compreremmo sempre meno materiale destinato ad una discarica e avremmo anche l’ulteriore vantaggio di spendere meno.

Ora, prova a dedicare qualche minuto a pensare alle tue abitudini di acquisto. Fai scorte ogni stagione e acquisti diversi articoli ogni tre o quattro mesi? O acquisti uno o due (o più) articoli ogni mese? Sei strategico nelle tue scelte oppure acquisti in base al capriccio del momento?

Gli inserzionisti fanno tutto il possibile per indurre gli utenti all’acquisto. Questo è il motivo per cui il monitoraggio delle nostre preferenze online è così importante per loro. Una volta che gli inserzionisti sanno cosa ci piace, ci mostrano annunci per articoli che pensano ci attireranno.

Tuttavia, potrebbe essere di aiuto esaminare stagionalmente il proprio armadio e fare il punto su ciò che si ha, in quali condizioni sono i vestiti e le scarpe e poi fare un piano. Identificare gli articoli per il riciclaggio, la donazione o, talvolta, la vendita.

Ecco una lista di piccoli consigli per far durare più a lungo i propri capi di abbigliamento.

Impiegare abilità di cucito di base

Immaginiamo un semplice paio di jeans neri con un piccolo foro sul retro a destra. Invece di buttarli, si potrebbe tirare fuori la propria piccola scatola da cucito e mettere alcuni punti, appena percettibili, per assicurarsi che il buco resti chiuso e non si ingrandisca. Non siate timidi nell’essere pieni di risorse! Una piccola imperfezione come questa non renderà questi jeans meno comodi o dall’aspetto sgradevole, specialmente se indossati sotto una felpa o una maglietta lunga.

Procurarsi un rasoio per stoffa

Hai mai avuto un maglione che era morbido ma nel tempo ha sviluppato piccole palline di tessuto (chiamate “Pilling”) dappertutto? Ecco a cosa serve questo rasoio in tessuto! Eventuali fili sciolti o gomitoli di tessuto vengono rimossi rendendo i tuoi vestiti nuovi.

Procurarsi un rullo per pelucchi

I rulli per i pelucchi sono fantastici. Immaginiamo uno zaino in ottime condizioni ma con un po’ di polvere nelle scanalature sulla parte superiore. Per farlo tornare nuovo di zecca basta un rullo per lanugine.

Considerare la qualità durante l’acquisto

Mentre lo stile è sicuramente una considerazione e nel tempo le mode cambiano, alcuni articoli sono senza tempo: conservano il loro fascino e stanno benissimo con l’outfit giusto. Questo aspetto solleva un punto importante: la qualità. Una felpa di H&M avrà una durata di utilizzo diversa rispetto ad una felpa di Prada. La qualità è semplicemente diversa. Se c’è qualcosa che ami davvero che è un oggetto di lusso, compralo se rientra nel tuo budget. Considera solo quanto uso ne trarrai e impegnati a prenderti cura di esso. Se riesci a vedere te stesso indossare il pezzo per 4-5 anni senza che vada fuori moda, bene. In caso contrario, continua a cercare.

Provare il lavaggio a mano e ridurre l’utilizzo di un’asciugatrice

Alcuni capi di abbigliamento richiedono una cura più delicata. Lavare gli abiti in un detergente naturale è un buon modo per prendersi cura di loro. L’uso dell’asciugatrice, inoltre, tende a far sbiadire più velocemente il nero e gli altri colori scuri.

Tutti questi consigli sono importanti ma valgono poco se prima non ci si preoccupa di contrastare le derive della produzione industriale. Ecco perché, in opposizione ad una moda “usa e getta”, Officina Artistica sceglie di percorrere la strada dello Slow Fashion. Le collezioni di OA sono realizzate seguendo un approccio più consapevole, producendo capi di qualità, destinati a durare nel tempo. Puoi scoprire di più sulla nostra visione della moda nella sezione Sostenibilità.

Slow Fashion, come far durare più a lungo il tuo guardaroba

Molti capi di abbigliamento oggi sono realizzati per durare solo una stagione. L’industria della moda produce più di 17 milioni di tonnellate di tessuti ogni anno e solo il meno del 15% di essi viene riciclato. Se tutti facessimo uno sforzo per far durare più a lungo i nostri vestiti, compreremmo sempre meno materiale destinato ad una discarica e avremmo anche l’ulteriore vantaggio di spendere meno.

Ora, prova a dedicare qualche minuto a pensare alle tue abitudini di acquisto. Fai scorte ogni stagione e acquisti diversi articoli ogni tre o quattro mesi? O acquisti uno o due (o più) articoli ogni mese? Sei strategico nelle tue scelte oppure acquisti in base al capriccio del momento?

Gli inserzionisti fanno tutto il possibile per indurre gli utenti all’acquisto. Questo è il motivo per cui il monitoraggio delle nostre preferenze online è così importante per loro. Una volta che gli inserzionisti sanno cosa ci piace, ci mostrano annunci per articoli che pensano ci attireranno.

Tuttavia, potrebbe essere di aiuto esaminare stagionalmente il proprio armadio e fare il punto su ciò che si ha, in quali condizioni sono i vestiti e le scarpe e poi fare un piano. Identificare gli articoli per il riciclaggio, la donazione o, talvolta, la vendita.

Ecco una lista di piccoli consigli per far durare più a lungo i propri capi di abbigliamento.

Impiegare abilità di cucito di base

Immaginiamo un semplice paio di jeans neri con un piccolo foro sul retro a destra. Invece di buttarli, si potrebbe tirare fuori la propria piccola scatola da cucito e mettere alcuni punti, appena percettibili, per assicurarsi che il buco resti chiuso e non si ingrandisca. Non siate timidi nell’essere pieni di risorse! Una piccola imperfezione come questa non renderà questi jeans meno comodi o dall’aspetto sgradevole, specialmente se indossati sotto una felpa o una maglietta lunga.

Procurarsi un rasoio per stoffa

Hai mai avuto un maglione che era morbido ma nel tempo ha sviluppato piccole palline di tessuto (chiamate “Pilling”) dappertutto? Ecco a cosa serve questo rasoio in tessuto! Eventuali fili sciolti o gomitoli di tessuto vengono rimossi rendendo i tuoi vestiti nuovi.

Procurarsi un rullo per pelucchi

I rulli per i pelucchi sono fantastici. Immaginiamo uno zaino in ottime condizioni ma con un po’ di polvere nelle scanalature sulla parte superiore. Per farlo tornare nuovo di zecca basta un rullo per lanugine.

Considerare la qualità durante l’acquisto

Mentre lo stile è sicuramente una considerazione e nel tempo le mode cambiano, alcuni articoli sono senza tempo: conservano il loro fascino e stanno benissimo con l’outfit giusto. Questo aspetto solleva un punto importante: la qualità. Una felpa di H&M avrà una durata di utilizzo diversa rispetto ad una felpa di Prada. La qualità è semplicemente diversa. Se c’è qualcosa che ami davvero che è un oggetto di lusso, compralo se rientra nel tuo budget. Considera solo quanto uso ne trarrai e impegnati a prenderti cura di esso. Se riesci a vedere te stesso indossare il pezzo per 4-5 anni senza che vada fuori moda, bene. In caso contrario, continua a cercare.

Provare il lavaggio a mano e ridurre l’utilizzo di un’asciugatrice

Alcuni capi di abbigliamento richiedono una cura più delicata. Lavare gli abiti in un detergente naturale è un buon modo per prendersi cura di loro. L’uso dell’asciugatrice, inoltre, tende a far sbiadire più velocemente il nero e gli altri colori scuri.

Tutti questi consigli sono importanti ma valgono poco se prima non ci si preoccupa di contrastare le derive della produzione industriale. Ecco perché, in opposizione ad una moda “usa e getta”, Officina Artistica sceglie di percorrere la strada dello Slow Fashion. Le collezioni di OA sono realizzate seguendo un approccio più consapevole, producendo capi di qualità, destinati a durare nel tempo. Puoi scoprire di più sulla nostra visione della moda nella sezione Sostenibilità.

×