Il primo brand di moda sostenibile.
È questo l’obiettivo che Officina Artistica vuole raggiungere.
Ma quali sono i criteri che servono per diventare ufficialmente un brand di moda sostenibile? Come dimostrare che si è davvero un brand di moda sostenibile?
La risposta è semplice, ottenerla un po’ meno: le certificazioni.
Delle difficoltà che si incontrano nella ricerca di determinate certificazioni, Officina Artistica è ben contenta!
Officina Artistica è un brand che ama le sfide e gli obiettivi per pochi. Inoltre, se ottenere queste certificazioni fosse semplice, non avrebbero il grande valore che invece hanno.
La norma ISO 9001
La norma ISO 9001 definisce le caratteristiche che il sistema di gestione per la qualità di un’azienda deve avere. È la principale norma che definisce la qualità dell’operato di un’azienda, la più conosciuta e riconosciuta.
La certificazione ISO 9001 è indispensabile per chiunque voglia impegnarsi verso un processo di lavoro di qualità e, come nel nostro caso, anche attento al mondo esterno. È necessario strutturare un’organizzazione aziendale capace di pianificare, attuare, monitorare e perfezionare ogni processo di lavoro.
Le necessità e la soddisfazione dei clienti sono il cuore pulsante della norma ISO 9001. Ecco perché questo tipo di certificato è una vera e propria garanzia per il cliente finale. Tutte le operazioni sono studiate, attuate e perfezionate nel tempo con il solo scopo di soddisfarlo!
Ogni area dell’azienda è scrupolosamente sottoposta ai criteri per l’ottenimento della certificazione ISO 9001:
∙ Direzione
∙ Marketing
∙ Progetto e sviluppo
∙ Produzione
∙ Vendita
∙ Assistenza
Può sembrare facile, ma gestire la qualità vuol dire avere consapevolezza dell’efficacia e dell’efficienza dei propri processi operativi.
Adottare i requisiti della ISO 9001, ovviamente, è una scelta che comporta anche dei benefici per l’azienda stessa:
∙ Avere uno schema di valutazione dei rischi e delle opportunità, utile anche per prendere le decisioni più impattanti a livello aziendale
∙ Avere un approccio costantemente volto al miglioramento dei processi
∙ Soddisfare il cliente è un obiettivo dichiarato espressamente attraverso la norma stessa
∙ Diminuzione dei costi legati alla produzione
∙ Responsabilità chiare
∙ Trasparenza
Inutile dire che il centro di produzione di Officina Artistica ha la certificazione ISO 9001!
Oeko-tex Standard 100
Se la norma ISO 9001 è applicata e applicabile a tutti gli ambiti di produzione, Oeko-tex standard 100 è relativo solo ai prodotti tessili.
Si tratta di un sistema di test e certificazione indipendenti nato nel 1992 assegnato dall’Associazione Internazionale per la Ricerca e il Controllo nel Settore dell’Ecologia Tessile, costituita da tanti laboratori presenti in varie aree del mondo.
Il nome originale di Oeko-tex Standard 100 è Confidence in Textile, marchio registrato dall’Associazione di cui sopra.
Se sull’etichetta del prodotto c’è la dicitura Confidence in textiles, allora il produttore è certificato come ambientalmente compatibile nei processi e negli stabilimenti e testato per verificare l’assenza di sostanze nocive.
Le varie classi delle certificazioni Oeko-tex specificano il settore merceologico:
∙ Classe 1: articoli per bambini fino a 3 anni
∙ Classe 2: abbigliamento a contatto diretto con la pelle
∙ Classe 3: abbigliamento non a contatto diretto con la pelle
∙ Classe 4: materiali tessili non destinati all’abbigliamento (arredamento ecc.)
Sapresti indovinare quale altra certificazione ha il centro di produzione di Officina Artistica?
Il futuro di Officina Artistica
Il futuro di Officina Artistica vede altri miglioramenti e altre certificazioni a coronare i vari successi di un brand di moda sostenibile.
Oltre a Oeko-tex Standard 100, infatti, esiste anche la certificazione Oeko-tex Made in Green, prossimo obiettivo di Officina Artistica che verifica, testa e certifica la produzione ecosostenibile e socialmente responsabile.
Ci saranno grandi gioie e festeggiamenti all’ottenimento di ogni nuova certificazione e sicuramente anche tu ne verrai a conoscenza!
Lo sapevi che per alcuni settori e per alcuni dei lavori inerenti ai concorsi pubblici, avere una certificazione ISO 9001 è addirittura obbligatorio?
Mattia Raimondo