Officina Artistica e la coopetition

Officina Artistica è un brand pioniere dei nuovi linguaggi della moda maschile in Italia.
Non solo, Officina Artistica è anche un brand con un cuore grande.

E questo perché, nel cuore pulsante di Officina Artistica non c’è solo qualità dei prodotti.

Al centro del cuore di Officina Artistica non c’è solo la soddisfazione dei clienti.

Ormai lo sai bene: Officina Artistica ha un cuore grande perché serve spazio anche per la sostenibilità e per l’innovazione!

Ed è proprio per questo che nelle strategie di business di Officina Artistica c’è la coopetition: innovativi sotto ogni aspetto.

Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta.

Cos’è la coopetition e perché Officina Artistica la utilizza

La coopetition, altro non è che una strategia di business che fonde i caratteri della competizione con quelli della cooperazione, un po’ come indossare un completo elegante con le sneakers bianche.

Con la coopetition, brand concorrenti collaborano allo scopo di raggiungere un obiettivo comune. Spesso questi sono obiettivi di produzione o di ricerca e sviluppo.

In questo modo le aziende possono condividere le spese necessarie a raggiungere l’obiettivo comune e accelerare i tempi unendo le forze.

Non ci facciamo più la guerra rubandoci le idee, le uniamo per realizzarle insieme!

E poi? Cosa succede dopo aver raggiunto l’obiettivo concordato?

Semplicemente, le due aziende si dividono e personalizzeranno il prodotto o servizio differenziandolo da quello dei concorrenti. Si può puntare a una funzionalità differente, una strategia di vendita o servizi accessori e simili. In questo modo si smette di collaborare e si torna a competere.

Accettare la logica della coopetition significa infatti comprendere che in un contesto di crisi e scarsità di risorse, nessuna organizzazione può disporre di tutte le risorse sufficienti a raggiungere e conservare in maniera durevole il successo” .

Marquis Cabrera, fondatore e presidente della Foster Skills, associazione no profit americana.

Cabrera, cerca di spiegarci che la coopetition spesso fallisce per mancanza di trasparenza: che cooperazione è se le aziende non si fidano?

Il solo modo per far sì che la coopetition funzioni è seguire e accettare tre semplici punti:

  • Condividere le informazioni, la paura che un’azienda concorrente possa acquisire competenze specifiche e, per tanto, scegliere di non condividerle, denota una scarsa maturità da parte dell’azienda stessa nei confronti di questo tipo di strategia di business. Infatti, l’accordo di coopetition sarà fruttuoso solo se lo è per entrambe le parti
  • Innovare, le aziende che scelgono di innovare sanno che spesso questo comporta grandi spese nel lungo termine coronate da rischi non irrilevanti. Collaborare in questo senso significa dimezzare le spese e i rischi
  • Optare per la collaborazione diversificata, questo vuol dire scegliere di collaborare con aziende simili ma non identiche. Così facendo la competizione sarà rivolta solo al target (per esempio) ma non al prodotto. Scegliere di collaborare con un brand direttamente rivale sarebbe molto difficile per entrambe le parti

Abbattere i costi, diminuire i rischi e velocizzare i processi di miglioramento. Queste sono le tre caratteristiche principali della coopetition e sono anche il motivo per cui Officina Artistica ha scelto questa strategia di business:

  • Abbattere i costi vuol dire non rincarare i prezzi sul nuovo articolo della collezione
  • Diminuire i rischi vuol dire trovare più facilmente nuovi modelli da proporti
  • Velocizzare i processi vuol dire regalarti una vasta gamma di scelta per ogni nuova collezione

Perché hai solo da beneficiare se Officina Artistica applica la coopetition?

Scegliere una strategia di coopetition vuol dire compiere un’azione molto consapevole per un brand come Officina Artistica. E, ovviamente ha diversi vantaggi.

Ma
quali sono i vantaggi per te che vesti Officina Artistica?

Come hai potuto leggere poco fa, hai tre grandi vantaggi principali:

  • I costi dell’abbigliamento marchiati Officina Artistica non risentono dei rincari dovuti alle grosse spese del ramo ricerca e sviluppo
  • I modelli che Officina Artistica ti propone per ogni collezione sono sempre più innovativi e sostenibili, oltre che belli
  • Officina Artistica può regalarti una gamma molto vasta di articoli presenti in ogni nuova collezione 

Il tuo unico problema? L’imbarazzo della scelta fra i vari modelli presenti nelle collezioni Officina Artistica!

Cosa aspetti? Approfitta della coopetition di Officina Artistica e scegli il modello che ti piace di più dalla nostra collezione !

Officina Artistica e la coopetition

Officina Artistica è un brand pioniere dei nuovi linguaggi della moda maschile in Italia.
Non solo, Officina Artistica è anche un brand con un cuore grande.

E questo perché, nel cuore pulsante di Officina Artistica non c’è solo qualità dei prodotti.

Al centro del cuore di Officina Artistica non c’è solo la soddisfazione dei clienti.

Ormai lo sai bene: Officina Artistica ha un cuore grande perché serve spazio anche per la sostenibilità e per l’innovazione!

Ed è proprio per questo che nelle strategie di business di Officina Artistica c’è la coopetition: innovativi sotto ogni aspetto.

Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta.

Cos’è la coopetition e perché Officina Artistica la utilizza

La coopetition, altro non è che una strategia di business che fonde i caratteri della competizione con quelli della cooperazione, un po’ come indossare un completo elegante con le sneakers bianche.

Con la coopetition, brand concorrenti collaborano allo scopo di raggiungere un obiettivo comune. Spesso questi sono obiettivi di produzione o di ricerca e sviluppo.

In questo modo le aziende possono condividere le spese necessarie a raggiungere l’obiettivo comune e accelerare i tempi unendo le forze.

Non ci facciamo più la guerra rubandoci le idee, le uniamo per realizzarle insieme!

E poi? Cosa succede dopo aver raggiunto l’obiettivo concordato?

Semplicemente, le due aziende si dividono e personalizzeranno il prodotto o servizio differenziandolo da quello dei concorrenti. Si può puntare a una funzionalità differente, una strategia di vendita o servizi accessori e simili. In questo modo si smette di collaborare e si torna a competere.

Accettare la logica della coopetition significa infatti comprendere che in un contesto di crisi e scarsità di risorse, nessuna organizzazione può disporre di tutte le risorse sufficienti a raggiungere e conservare in maniera durevole il successo” .

Marquis Cabrera, fondatore e presidente della Foster Skills, associazione no profit americana.

Cabrera, cerca di spiegarci che la coopetition spesso fallisce per mancanza di trasparenza: che cooperazione è se le aziende non si fidano?

Il solo modo per far sì che la coopetition funzioni è seguire e accettare tre semplici punti:

  • Condividere le informazioni, la paura che un’azienda concorrente possa acquisire competenze specifiche e, per tanto, scegliere di non condividerle, denota una scarsa maturità da parte dell’azienda stessa nei confronti di questo tipo di strategia di business. Infatti, l’accordo di coopetition sarà fruttuoso solo se lo è per entrambe le parti
  • Innovare, le aziende che scelgono di innovare sanno che spesso questo comporta grandi spese nel lungo termine coronate da rischi non irrilevanti. Collaborare in questo senso significa dimezzare le spese e i rischi
  • Optare per la collaborazione diversificata, questo vuol dire scegliere di collaborare con aziende simili ma non identiche. Così facendo la competizione sarà rivolta solo al target (per esempio) ma non al prodotto. Scegliere di collaborare con un brand direttamente rivale sarebbe molto difficile per entrambe le parti

Abbattere i costi, diminuire i rischi e velocizzare i processi di miglioramento. Queste sono le tre caratteristiche principali della coopetition e sono anche il motivo per cui Officina Artistica ha scelto questa strategia di business:

  • Abbattere i costi vuol dire non rincarare i prezzi sul nuovo articolo della collezione
  • Diminuire i rischi vuol dire trovare più facilmente nuovi modelli da proporti
  • Velocizzare i processi vuol dire regalarti una vasta gamma di scelta per ogni nuova collezione

Perché hai solo da beneficiare se Officina Artistica applica la coopetition?

Scegliere una strategia di coopetition vuol dire compiere un’azione molto consapevole per un brand come Officina Artistica. E, ovviamente ha diversi vantaggi.

Ma
quali sono i vantaggi per te che vesti Officina Artistica?

Come hai potuto leggere poco fa, hai tre grandi vantaggi principali:

  • I costi dell’abbigliamento marchiati Officina Artistica non risentono dei rincari dovuti alle grosse spese del ramo ricerca e sviluppo
  • I modelli che Officina Artistica ti propone per ogni collezione sono sempre più innovativi e sostenibili, oltre che belli
  • Officina Artistica può regalarti una gamma molto vasta di articoli presenti in ogni nuova collezione 

Il tuo unico problema? L’imbarazzo della scelta fra i vari modelli presenti nelle collezioni Officina Artistica!

Cosa aspetti? Approfitta della coopetition di Officina Artistica e scegli il modello che ti piace di più dalla nostra collezione !

×